Il libro possibile – winter
Libro possibile-winter
“Per una cittadinanza consapevole”
IL PROGETTO
Il libro possibile – winter è una rassegna in continuità con la manifestazione estiva del Festival del “Libro possibile”, che si svolge da ben diciotto anni nella località di Polignano a mare. Essa si fonda sulla volontà e necessità di proseguire un percorso progettuale che abbracci un arco temporale più ampio, da settembre a maggio. Infatti, a seguito del successo riportato e dell’ampia partecipazione di studenti delle scuole superiori e universitari come volontari alla manifestazione del “Libro possibile”di Polignano, la direzione artistica ha deciso di proseguire il percorso intrapreso di promozione della lettura da tenersi nelle scuole e nei Comuni, in inverno.
Il progetto tematico del nuovo anno scolastico parte dalla necessità di vivere consapevolmente la cittadinanza attiva che, per la sua complessità, necessita di una capacità e competenza di lettura, che solo gli strumenti della cultura e della riflessione critica possono offrire.
FINALITA’
La lettura , oltre a costituire un piacere individuale e solitario , può permettere delle modalità esperienziali, vitali ed emotivamente coinvolgenti , necessarie soprattutto per le nuove generazioni. La pagina letta diventa, nel momento del confronto tra colui che l’ha creata e il lettore che ne è destinatario , una esperienza di vita realmente vissuta e determinante per creare una comunità in cui il libero pensiero possa circolare e rivitalizzarsi ad ogni istante per celebrare il potere della cultura nel senso più alto e nobile del termine.
FINALITA’ EDUCATIVE
• promuovere la cultura della legalità, l’educazione alla salute, il benessere dello studente, il rispetto per l’ambiente e la dimensione interculturale
• Illustrare i valori della cittadinanza attiva, la cultura della pace e della solidarietà e dei diritti dei popoli
• rendere più efficaci i progetti e le attività che arricchiscono l’offerta formativa curandone la ricaduta e sul curricolo, per il potenziamento dell’apprendimento
• promuovere un maggior raccordo con l’Università, il mondo del lavoro, il mondo delle professioni, istituzioni, enti locali e associazioni no profit
• rafforzare l’identità della scuola nel territorio, stabilendo legami con interlocutori istituzionali e con altre scuole.
LA NOSTRA PARTECIPAZIONE
- CLASSI SECONDE: progetto lettura ed educazione alimentare“Mangiafiabe“
Un viaggio coloratissimo e accattivante, dall’ulivo all’olio, pensato per i piccoli lettori curiosi e per le loro domande, che troveranno una risposta in queste pagine trasformandosi anche in gioco ed esperimento. In compagnia del “Gigante buono” dalla folta chioma argentata e della sua lunga storia che parte da Noè e da un prezioso ramoscello di pace, grazie alle obbedienti goccioline e alla pazienza dei contadini che le trasformeranno nel prezioso “oro verde” simbolo della terra di Puglia.
- CLASSI TERZE: progetto lettura “Il piacere di leggere“
Il 24 novembre del 1974, in Africa, torna alla luce lo scheletro della più antica antenata dell’umanità. Da allora Lucy non ha smesso di stupire e commuovere il mondo intero. Questa è la sua storia.
DOWNLOAD PROGETTO