LIBRI SOTTO L’ALBERO
LIBRI SOTTO L’ALBERO
![]() |
![]() |
Il progetto proposto da RADICI FUTURE ha come obiettivo la promozione della lettura nelle famiglie, pertanto prevede incontri con gli autori di libri per bambini e per adulti nell’ambito di serate dedicate.
26 NOVEMBRE 2019 CLASSI QUARTE Incontro con gli autori Florisa Sciannamea e Marco De Candia
27 NOVEMBRE 2019 CLASSI SECONDE A/B/C/D Incontro con gli autori Nico Catalano – Marco De Candia
Al progetto di RADICI FUTURE per la scuola, con il patrocinio del comune di Casamassima, partecipano le classi:
- 2 A/B/C/D – TESTO DI RIFERIMENTO per i bambini
“ABBIAMO FATTO 13” di Nico Catalano
–
“Noi siamo quello che mangiamo” sosteneva il filosofo tedesco Feuerbach, infatti il cibo non serve solo a fornirci i nutrimenti necessari per la vita ma influenza il nostro benessere psico fisico e il tipo di relazioni che abbiamo con l’ambiente circostante.
La conoscenza dell’origine degli alimenti nonché i contenuti salutistici e le proprietà nutrizionali degli stessi sono tematiche che stanno assumendo sempre più importanza in un momento storico in cui a causa dei moderni stili di vita, patologie come obesità e sovrappeso colpiscono al mondo individui di ogni età più della malnutrizione dovuta alla carenza di cibo, comportando rilevanti costi sanitari e sociali, conseguenze dovute ad un’alimentazione non equilibrata debita a regimi alimentari sbagliati e alla considerazione del consumatore da parte dell’industria agroalimentare come un mercato, principalmete bambini e ragazzi.
Questo lavoro, ha lo scopo di creare consapevolezza nelle scelte alimentari, fornendo alle giovani generazioni, ai cittadini del domani, gli strumenti conoscitivi necessari per riorientarli verso il mangiare sano, farli riappropriare di antichi saperi e sapori all’insegna del trinomio ambiente, salute e nutrizione, al fine di aumentare quella consapevolezza necessaria per salvaguardare la salute, custodire la biodiversità e preservare l’ambiente in un’ottica sostenibile.
- 4 A/B/C/D/E/F . TESTO DI RIFERIMENTO “FAVOLE 2.0” di Florisa Sciannamea
Lupi gentili e vegani, Streghe per sbaglio e diverse che nulla hanno a che fare con le immagini tradizionali che le vogliono solo perfide e spaventevoli, Preposizioni Semplici dispettose, Parole che scompaiono dal mondo, dai bugiardini dei medicinali e dai libri per essere raccolte infine da amorevoli fiori, Asteroidi Centauri che insegnano la capacità di accettare il dolore e trasformarlo in empatia, Infanzie sfruttate e negate che trovano finalmente la possibilità di un riscatto, la Libertà di cambiare ciò che sembra definitivamente segnato nella propria vita capovolgendo il destino.
Questi alcuni degli argomenti che troverete nel libro. Ma non ci sono principesse? No! C’è molto MOLTO di più. L’autrice con un linguaggio innovativo e contemporaneo, divertente e ironico – a volte quasi irriverente –, ma incisivo, racconta tante storie a metà fra favole e metafore perseguendo quello che considera il dovere di ogni adulto: aiutare i bambini e i ragazzi a ragionare con la propria testa sgrammaticando pregiudizi e schemi convenzionali, facendo leva anche e soprattutto sulle emozioni. Tutti i racconti si sdoppiano anche attraverso un altro linguaggio: quello grafico e cromatico delle illustrazioni che visualizzano con colori e forme i personaggi spesso onirici e surreali come avverbi e preposizioni e i temi trattati dalle storie.
. PER TUTTI I GENITORI “SOLO POST IN PIEDI” di MARK MC CANDY
Decine di brevi racconti ai confini della realtà ma anche sulla voglia di magia e sulla voglia di tenerezza. Storie difficili ma con un sottofondo di ironia o situazioni irreali per scherzare sulle nostre difficoltà quotidiane.
Questo libro è la naturale prosecuzione di “Avanti c’è un post” dello stesso autore. Storie brevi che intrattengono il lettore per pochi minuti ma lo fanno riflettere per molto tempo. Nate per seguire il ritmo veloce di oggi e per farsi leggere in attesa di qualcosa o di qualcuno.
La storia tra Luisa e Valerio sotto la spinta della raccolta differenziata, i problemi con diversi tipi di shampoo del fidanzato di Olimpia o la mamma che vuole scattare, con il figlio, cinque fotografie negli stessi luoghi di quaranta anni prima, sono alcune delle istantanee che ti terranno compagnia.
Fatti trasportare nella magica storia di un faro scozzese, accanto ad un contadino che mangia seduto sotto un ulivo centenario oppure ad ascoltare il lamento di una donna scambiata per un fresco vino bianco del 1981 e infine a spiare l’amore fugace e genuino di una panettiera di un paese di provincia.
Tante storie per tante emozioni. Ridere, piangere, ritrovare se stessi nei racconti è sempre qualcosa di coinvolgente.
Una raccolta ironica, fresca e intelligente per trascorrere con la giusta leggerezza il tuo prezioso tempo.